
Navigare in modo sostenibile: ridurre l’impatto ambientale durante una crociera a vela
La vela è un'esperienza unica, che consente di immergersi nella natura e godere della bellezza del mare. Tuttavia, anche questo stile di viaggio, se non affrontato con consapevolezza, può avere ripercussioni sugli ecosistemi marini. Sebbene gran parte dell’inquinamento oceanico provenga da fonti terrestri, le imbarcazioni a vela possono comunque lasciare una traccia ambientale significativa. Ecco alcune strategie efficaci per rendere la vostra crociera più sostenibile e contribuire alla tutela dell’ambiente marino.
Limitare l’uso della plastica a bordo
Ogni anno milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, compromettendo la salute della fauna marina. Durante una crociera, è essenziale ridurre il più possibile l’uso di plastica monouso, optando per alternative riutilizzabili come borracce in acciaio, contenitori per il cibo e sacchetti in tessuto. Inoltre, assicuratevi di raccogliere e smaltire correttamente tutti i rifiuti prodotti a bordo.
Adottare soluzioni ecologiche per la pulizia della barca
Molti detergenti tradizionali contengono sostanze chimiche dannose per gli ecosistemi acquatici. Per una pulizia più sostenibile, scegliete prodotti biodegradabili e atossici, evitando quelli che contengono fosfati o agenti sbiancanti. Anche la manutenzione della barca può essere resa più ecologica: una mano di cera sullo scafo può ridurre l’uso di detergenti aggressivi, mentre l’adozione di vernici antivegetative meno tossiche aiuta a limitare l’impatto ambientale.

Ridurre il consumo di carburante
Un uso efficiente del motore può ridurre sia i costi sia l’inquinamento. Programmate le tappe della vostra crociera in modo da sfruttare al massimo la propulsione del vento, limitando l’uso del motore ai momenti strettamente necessari. Mantenere il motore in perfette condizioni e controllare regolarmente l’elica aiuta a migliorare l’efficienza e ridurre i consumi.
Prevenire fuoriuscite di carburante e olio
Le piccole perdite di carburante possono avere conseguenze devastanti per l’ambiente marino. È importante prestare attenzione durante il rifornimento, evitando di riempire eccessivamente i serbatoi, soprattutto in condizioni di mare mosso. Tenere a bordo stracci assorbenti per pulire eventuali fuoriuscite aiuta a prevenire contaminazioni.
Scegliere fonti energetiche alternative
Se possibile, valutate l’uso di motori elettrici o ibridi, che riducono le emissioni e l’inquinamento acustico. Anche i pannelli solari e le turbine eoliche sono ottime soluzioni per generare energia pulita a bordo e diminuire la dipendenza dal carburante.
Gestire correttamente le acque nere
Gli scarichi fognari delle imbarcazioni contengono sostanze inquinanti che possono alterare gli ecosistemi marini e rappresentare un rischio per la salute umana. Utilizzate i servizi di pompaggio nei porti per smaltire correttamente le acque nere e, se la vostra barca ne è sprovvista, considerate l’installazione di una toilette portatile con sistemi di trattamento ecologico.
Proteggere la fauna marina con scelte alimentari sostenibili
Il sovrasfruttamento degli stock ittici è una minaccia crescente per gli oceani. Quando acquistate pesce nei porti di scalo, informatevi sulla provenienza e preferite specie non soggette a pesca intensiva. Se pescate direttamente durante la crociera, rispettate le normative locali e adottate pratiche di pesca responsabile.
Usare creme solari eco-friendly
Molti filtri solari contengono sostanze chimiche nocive per i coralli e gli organismi marini. Scegliete prodotti privi di ossibenzone e ottinoxato, preferendo soluzioni minerali a base di ossido di zinco o di titanio non nano, che offrono protezione senza arrecare danni all’ecosistema marino.

Sostenere iniziative e imprese eco-compatibili
Molti operatori del settore nautico stanno adottando misure per ridurre l’impatto ambientale, come l’installazione di stazioni per il trattamento delle acque nere nei porti turistici o l’eliminazione della plastica monouso negli eventi nautici. Sostenere queste iniziative e partecipare ad attività di volontariato per la salvaguardia degli oceani può fare la differenza.
Contattaci per info al: info@nsscharter.com

